Stagione Autunnale - Rachele Sessa
PERCHE' LE FABBRICHE FANNO BENE ALL' ITALIA
Laureata in scienze statistiche economiche all’Università Cattolica di Milano, appassionata al tema del lavoro in fabbrica e più in generale alla manifattura moderna, RACHELE SESSA ha visitato molti stabilimenti e studiato come cambia il lavoro su linee di montaggio sempre più tecnologiche.
E' attuale Direttore Generale della Fondazione Ergo con oltre nove anni di esperienza nella gestione generale in piccole aziende B2B Business to Business (transazioni commerciali che intercorrono tra imprese industriali, commerciali e di servizi).
E' membro dell' European Women on Boards, una rete che promuove la diversità di genere e la leadership femminile nella governance.
- L’Italia può fare a meno della sua industria ?
- Senza la sua storia industriale e un’ esperienza manifatturiera radicata nel territorio e nella società l’Italia avrebbe la stessa posizione che occupa nel mondo ?
- Quanta consapevolezza c’è oggi di questo patrimonio e del valore dell’ industria ?
Queste le tematiche sviluppate nel saggio "Perché le fabbriche fanno bene all'Italia", saggio che ha vinto una menzione speciale al Premio letterario in Basilicata.
A coadiuvare la conferenza sarà ROSI BRANDI, esperta giornalista del quotidiano "La Prealpina" nel ruolo di capo-redattore.
Come cronista si è occupata dei principali fatti di cronaca nera e giudiziaria; commenti e interviste su notizie di attualità con particolare attenzione alla politica, al lavoro, al diritto all’informazione, alla società, alla rappresentanza delle donne in politica e nel lavoro.